domenica 13 febbraio 2022

Rugantino, tosto e matto

 


Proseguiranno fino a giugno le celebrazioni del quinto centenario della nascita di Papa Sisto V (Grottammare 1521 – Roma 1590).

La città di Montalto Marche gli dedica, in questo periodo, la mostra “Gloria e Memoria”, allestita a Palazzo Paradisi su progetto di Vittorio Sgarbi.

L’anniversario consente di ripercorrere alcuni aspetti della vita di questo Pontefice francescano, immortalato da Gioacchino Belli in un celebre sonetto satirico:

Fra ttutti quelli c’hanno avuto er posto
de vicarj de Ddio, nun z’è mmai visto
un papa rugantino, un papa tosto, 
un papa matto, uguale a Ppapa Sisto.

Il “Papa tosto”, restò in carica appena 5 anni (1585-1590), durante i quali si rese protagonista di una radicale trasformazione dell’assetto organizzativo della Curia romana e dello Stato Pontificio.


In una fase drammatica, caratterizzata dal progressivo consolidamento del protestantesimo, Sisto V divenne artefice di una politica di reazione controriformista, istaurando un nuovo sistema di governo per la Santa Sede.

Fissò a 70 il numero massimo dei Cardinali, riorganizzò la Segreteria di Stato mediante la creazione di 15 Congregazioni permanenti, ripristinò le visite “ad limina”, imponendo ai Vescovi l’obbligo di recarsi periodicamente a Roma per esporre al Papa la situazione delle diocesi. Tali misure, ispirate ad un disegno di accentramento e controllo, rimarranno in vigore per quasi quattro secoli, fino al Concilio Vaticano II.



Nel rispetto dell’austerità francescana, il Papa impose alla Curia romana un rigoroso stile di vita. Contrario ad ogni forma di lusso, pretese un comportamento sobrio anche dai suoi collaboratori. Per la sua tavola non si dovevano spendere più di cinque “giuli” al giorno (corrispondenti a 50 baiocchi, una vera inezia).

Con analoga intransigenza si dedicò alla riforma del fisco, attirandosi ineluttabili antipatie. La scarsa fiducia nei confronti dei gabellieri in carica, indusse il Pontefice a reclutare esattori di origine marchigiana, che si distinsero per solerzia e precisione.




Da quella scelta trae origine l’infamante proverbio secondo cui sarebbe «mejo 'n morto dentro casa cchè 'n marchisciano fori daa porta».

Del resto il Papa era particolarmente legato alla terra di origine e anche a Jesi per avervi vissuto, attorno ai 18 anni, un periodo decisivo della sua formazione religiosa.


Biblioteca Planettiana
Fondo biblioteca dei frati conventuali di San Floriano
 volume risalente al 1529


A differenza della maggior parte dei Pontefici provenienti da famiglie aristocratiche, Felice Peretti ebbe umilissime origini e all’età di 9 anni venne accolto nel convento dei frati minori di Montalto.

Nel 1536 emise i voti religiosi e tre anni dopo venne inviato al convento di San Floriano dove era attivo un importante Studio specializzato in Teologia, Filosofia e Morale.

Il convento godeva di eccellente considerazione anche per la presenza di una vasta raccolta di incunaboli e cinquecentine. Gli insegnamenti ricevuti a Jesi, contribuirono certamente alla crescita di Fra Felice che diventerà presto un autorevole predicatore e inquisitore.

Biblioteca Planettiana
Fondo biblioteca dei frati conventuali di San Floriano

Anche nel ruolo di Pontefice, Peretti incise sulle sorti di Jesi e del suo Contado, da tempo contrapposti in un aspro conflitto per ragioni tributarie. Nel 1586 i contadisti avevano addirittura chiesto al Papa lo scioglimento  (“dissolutionem societatis”) di ogni rapporto con la Città.

L’annosa lite trovò una provvidenziale composizione mediante il Breve di Concordia (1589) destinato a garantire una tregua fiscale per quasi un secolo.

 

                                                                                                  Mauro Torelli