Il più famoso dei giullari d’Italia incontrò San Francesco d’Assisi e decise di seguirlo. I frati impararono a lodare Iddio in letizia e predicare con l’arte degli istrioni.
Cupramontana, Eremo dei Frati Bianchi
FRATI E GIULLARI Joculatores Domini: laudi alle origini del Francescanesimo
Ensemble Micrologus
Sabato 24 settembre alle ore 18 le laudi alle origini del Francescanesimo risuonano nell’Eremo dei Frati Bianchi a Cupramontana, scenario ideale del concerto dell’Ensemble Micrologus dal titolo “Frati e Giullari. Joculatores Domini”, al termine del quale il publico è invitato ad una degustazione gratuita “nello spirito Francescano” di olio, vino e pane a cura di Food Brand Marche (ingresso riservato agli spettatori). Il concerto è realizzato dalla Fondazione Pergolesi Spontini in collaborazione con la Fondazione Eremo dei Frati Bianchi.
L’Eremo è situato nella profonda gola naturale del corvo; la sua costruzione risale secondo la tradizione ai primi anni dell’XI secolo e si pensa che fu fondato da S. Romualdo, al quale venne dedicata una delle grotte ricavate nella ripida parete di arenaria sul quale poggia la costruzione, chiamata in sua memoria “Cella di San Romualdo”. Le prime grotte dell’Eremo furono scavate direttamente nella roccia, alla fine del 1200, ed il luogo è circondato da un bosco silenzioso e bellissimo, da attaversare in un sentiero suggestivo che, ad ogni passo, si carica di spiritualità.
I musicisti dell’Ensemble Micrologus sono stati tra i primi a contribuire alla riscoperta della musica medievale e dello spirito con cui fare questa musica oggi.
Infatti, attraverso la ricerca e lo studio delle fonti dirette ed indirette è oggi possibile basare l’interpretazione della musica medievale su verosimili ipotesi di prassi esecutiva ed in generale di estetica musicale.
La ricerca delle fonti, le indagini storiche, paleografiche, organologiche ed iconografiche (che hanno permesso, in certi casi, di ricostruire strumenti musicali unici), lo studio e la comparazione dell’etnomusicologia sono alla base del lavoro dell’ Ensemble Micrologus.
Bisogna ricordare che proprio le ricerche etnomusicologiche hanno contribuito a rilanciare l’interpretazione della musica medievale, sia per quanto riguarda la riscoperta di particolari tecniche esecutive, vocali e strumentali, sia per chiarire problematiche d’intonazione nella modalità e nella polifonia: è infatti opinione, da più parti condivisa, che le culture musicali di tradizione orale conservino caratteristiche molto arcaiche assimilabili in linea di principio ad alcuni aspetti della musica antica ed in particolare di quella medioevale.
Inoltre, ritenendo fondamentale le ricostruzione della funzione della musica medievale, sia per chi esegue che per chi ascolta (all’epoca non esisteva il “concerto” vero e proprio), tutti i musicisti del Micrologus hanno partecipato alle varie Feste Medievali, prima fra tutte quella del Calendimaggio di Assisi , in cui l’evento musicale è oggi ricollocato nel proprio spazio sonoro e temporale: la chiesa (ovverosia la preghiera e la solennità), la corte (con il canto epico, la lirica d’amore e il ballo), la piazza ( con la festa e il ballo), la strada (con il corteo e la processione religiosa).
La storia
Nel 1984, i musicisti umbri, Patrizia Bovi, Goffredo Degli Esposti e Gabriele Russo, insieme ad Adolfo Broegg (1961-2006), hanno fondato l’Ensemble Micrologus, gruppo specializzato in musica medievale (XI-XV sec.).
Tra le prime esperienze fondamentali ci sono state la Festa del Calendimaggio di Assisi e il “Laboratorio Arte Musica e Spettacolo”, dove hanno realizzato diversi Drammi sacri e Sacre rappresentazioni medievali. Sempre negli anni ’80, hanno seguito i Corsi del Centro Studi Ars Nova di Certaldo, in cui hanno avuto l’opportunità di conoscere e confrontarsi con le idee dei più importanti musicologi italiani e internazionali.
Nel 1996, “Diapason d’Or de l’Année” per “Landini e la musica fiorentina”.
Nel 1999, “Diapason d’Or de l’Année” per “Alla napolitana” (preparato insieme con i musicisti del Centro di Musica Antica di Napoli “la Cappella della pietà de’ Turchini”).
“The Best of 2000 Award” di Goldberg per il “Cantico della terra”.
Nel 2009, con il Libro-CD “Aragòn en Nàpoles” riceve il premio “Biggest Surprise” dal Boston Globe, nella lista top classical albums dell’anno.
Nessun commento:
Posta un commento