venerdì 20 dicembre 2019

La quadratura del Bilancio comunale

Lorenzo Lotto, Angelo Annunciante, Pinacoteca Civica di Jesi
(già nella chiesa di San Floriano)



Dicembre: tempo di Avvento e di Natale.
Ma anche tempo di bilanci preventivi per i Comuni della nostra Vallesina.

La scadenza di fine mese costituisce una delle preoccupazioni maggiori per Sindaci, Assessori e Consiglieri, costretti a praticare il difficile mestiere del sarto, in una lotta impari tra gli innumerevoli bisogni delle comunità e le scarse risorse disponibili.
Giornate trascorse ad analizzare i numeri, nottate di confronto e scontro sulle singole poste: un impegno affannoso con l’obiettivo di “tagliare” le spese non indispensabili, individuare nuove fonti di entrata e, alla fine, tentare di “cucire” un atto di programmazione credibile per l’anno a venire.

In questo marasma, l’impresa più ardua è quella di scovare risorse aggiuntive, evitando, per quanto possibile, il ricorso all’impopolare leva fiscale. Per rimpinguare le casse o aumentare la capacità di spesa, ci si vede talvolta costretti, ad “imbastire” manovre che, in termini tremontiani, potremmo definire di ”finanza creativa”.
Proprio come avvenne, cento anni fa , a Jesi, quando la situazione di bilancio del Comune giunse all’orlo del dissesto. Agli inizi degli anni ’20 del secolo scorso, la città era attraversata dai venti di una forte crisi sociale.

Scrive Giuseppe Luconi (“Jesi attraverso i secoli”): “Finita la prima guerra mondiale, l’Italia attraversò uno dei periodi più difficili dopo l’unità nazionale. La percentuale di disoccupati era altissima, l’inflazione notevole, la miseria toccava larghi strati della popolazione. Agitazioni e scioperi si succedevano con sempre maggiore frequenza”.

Per fronteggiare la grave situazione in atto, l’Amministrazione Comunale - retta nel 1921 da un monocolore repubblicano – valutò addirittura la possibilità di ipotecare i suoi gioielli  più preziosi, ovvero i capolavori di Lorenzo Lotto.

Una scelta drammatica e fonte di polemiche, tenendo anche conto della provenienza di tali opere.
Dopo la battaglia di Castelfidardo (18 settembre 1860) e il Plebiscito per l’annessione al Regno d’Italia (4 e 5 novembre 1860), anche per Jesi aveva avuto inizio il doloroso periodo delle soppressioni.

Il Regio Commissario delle Marche Lorenzo Valerio, di stanza a Senigallia, si era distinto per una politica di contrasto verso il mondo ecclesiastico, disponendo l’incameramento del patrimonio delle corporazioni religiose.
Nella Diocesi di Jesi, i beni della Mensa Vescovile, del Capitolo, delle Confraternite e delle Collegiate vennero espropriati, per essere assegnati ai Comuni del territorio oppure venduti.
Analoga sorte toccò alle comunità religiose e, prima tra tutte, a quella francescana.
I Frati Conventuali vennero espulsi da San Floriano: la chiesa venne sconsacrata e nel 1869 diventò sede della biblioteca comunale. I locali dell’ex convento furono, invece, adibiti ad istituti scolastici.

I Padri Minori Riformati vennero cacciati dal convento di San Francesco al Monte: la loro chiesa fu demolita e l’annesso convento fece posto alla Casa di Riposo, ancora in funzione nell’attuale via Gramsci.

Le opere d’arte presenti a San Floriano e a San Francesco al Monte, entrarono forzatamente nel patrimonio del Comune di Jesi. Tra queste, 6 straordinari dipinti di Lorenzo Lotto: la Deposizione, l’Angelo Annunciante, la Vergine Annunciata, la Pala di Santa Lucia (provenienti da San Floriano), la Madonna delle Rose e la Visitazione (provenienti da San Francesco al Monte).



Sessanta anni dopo, nel 1921, due di queste opere (non sappiamo quali) rischiarono di diventare oggetto di garanzia per un prestito. La temeraria iniziativa venne bloccata grazie al provvidenziale intervento dell’autorità governativa.

Il 30 settembre 1921 il Sovrintendente alle Gallerie e agli oggetti d’arte delle Marche formulò al Sindaco di Jesi una lettera dai toni perentori: “Poiché è giunta notizia che l’Amministrazione Comunale dalla S.V. presieduta intende per ottenere un prestito far gravare d’ipoteca due dipinti di L. Lotto, si diffida la S.V. dal compiere qualsiasi atto che possa comunque compromettere i dipinti del Lotto esistenti nella Pinacoteca Civica”.

La vicenda – la cui traccia documentale è pubblicata nel libro “Chiesa di San Francesco al Monte, un tesoro d’arte da scoprire” di Maria Cristina Zanotti – è l’emblema di una stridente antinomia tra la volontà encomiabile di rispondere ai bisogni impellenti della cittadinanza e la tentazione sciagurata di dilapidare i beni artistici di una comunità.

Per fortuna, cento anni dopo, le opere di Lorenzo Lotto sono ancora al loro posto nella Pinacoteca. La loro presenza è motivo di orgoglio civico e di attrazione turistica.

Non solo. Oggi è finalmente chiaro a tutti che una seria politica di  valorizzazione del patrimonio artistico può rappresentare il volano dell’economia locale e dello sviluppo del territorio.
Detta in altri termini: Lorenzo Lotto può aiutare la quadratura del Bilancio!


                                                                                                    Mauro Torelli

fonte: Vice della Vallesina, 15 dicembre 2019





Nessun commento:

Posta un commento